Creature fantastiche un po’ in volo, un po’ a cavalcioni, un po’ a nuoto, attraversano, in lungo
Per tutto il mese di maggio e oltre, oltre 70 eventi dedicati alle nuove generazioni in cinque città pugliesi
UNA FESTA CHE REINVENTA LA CITTA’
Maggio all’infanzia nasce 27 anni fa con l’ambiziosa idea di non essere semplicemente un festival per l’infanzia ma di diventare un festival dell’Infanzia, non fermandosi alla scelta di piccoli spettatori cui rivolgersi, quanto cercando di essere nell’infanzia come condizione di stupore e scoperta, di predisposizione e sguardo, di energia e intelligenza. È cercando e attirando l’anima infantile delle persone che il festival riunisce una comunità di adulti e bambini. L’arte è la guida di questa ricerca e la forza che muove e unisce.
Lo Chapiteau al Teatro Kismet
CIRCO CONTEMPORANEO
18 maggio ore 19.30
19, 20 e 21 maggio ore 19.00
UOMO CALAMITA (Circo El Grito)
22 e 23 maggio ore 19.00
JOHANN SEBASTIAN CIRCUS (Circo El Grito)
26, 28, 29 maggio ore 19.00, 27 maggio ore 21.00
LIMINAL (Circo El Grito)
Mercoledì 18 maggio
Casa di Pulcinella ore 16.00
IL GATTO CON GLI STIVALI (Granteatrino)
Teatro Kismet ore 17.30
LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA (Malalingua) (Da 5 anni)
Teatro Kismet ore 19.00
UOMO CALAMITA (Circo El Grito) (Da 10 anni)
Giovedi 19 maggio
Teatro Mariella ore 9.30
LA MIGRAZIONE DEGLI ANIMALI (Compagnia Rodisio) Da 6 anni
Chiesa del Sacro cuore ore 11.00 e ore 16.00
HAMELIN (Factory Compagnia transadriatica/Fondazione Sipario Toscana) Da 5 anni
20 maggio ore 20.30
L’ARTE DELLE MASCHERE (Per tutti)
21 maggio ore 20.30
SHAKE N SPEARE – Hamlet (I NUOVI SCALZI) (Per tutti)
22 maggio ore 20.30
STORIA DI UN VIAGGIO (Per tutti)
20 maggio ore 20.00
GRAN GALA’ BARAONDA (Collettivo PaZo Teatro) (Dai 6 anni)
21 maggio ore 20.00
OTTO PANZER (Gianni Risola) (Per tutti)
22 maggio ore 20.00
Charlot in primo piano (Casarmonica) (Per tutti)
Che occhi grandi hai! Il festival dei bambini (Casa dello spettatore)
Un’attività quotidiana di accompagnamento e di educazione alla visione per un gruppo di spettatori tra i 5 e gli 11 anni accompagnati da uno o più adulti, insegnanti e/o genitori.
Il gruppo, come una vera comunità di spettatori, vivrà il festival, attraversandone gli spazi e assistendo agli spettacoli nel modo più ampio possibile relativamente alle condizioni di svolgimento della manifestazione. Ogni giorno verrà individuata una finestra di 90 minuti per concentrare il lavoro di educazione alla visione sugli spettacoli visti.
Per guardarti meglio – Osservatorio Pedagogico (Casa dello spettatore)
Ciclo di incontri per un gruppo misto di insegnanti e operatori con il quale affiancare la visione degli spettacoli a uno scambio aperto e libero su estetiche, temi e potenzialità pedagogiche degli spettacoli del festival. L’obiettivo è creare momenti di confronto per sottolineare e costruire insieme la complementarità degli sguardi dei due tipi di destinatari adulti del festival.
Il gruppo sarà costituito attraverso incontri preliminari a distanza.
Affido Culturale propone di mobilitare, contro la povertà educativa, delle “famiglie risorsa”, valorizzando l’esperienza dell’affido familiare, ma declinandola sullo specifico della fruizione di prodotti e servizi culturali. L’idea di fondo è molto semplice. Un genitore, che abitualmente porta i suoi figli al cinema, a teatro, al museo o in libreria, ci porta anche un bambino – eventualmente con un membro della famiglia di quest’ultimo – che in questi luoghi non ci entrerebbe per differenti cause.
IN PROGRAMMA
SVOLTASTORIE
19 maggio ore 18 (gratuito)
GigiLegge e il sindaco di Madonnella – Letture Contagiose
KINE’ – Cinegiocoteca
7 maggio ore 10.30 CINEGIOCHIAMO CON MAMMA | 4 – 10 anni
11, 25 maggio ore 16.30 CINECLUB | 4 – 6 anni
11, 25 maggio ore 18 CINECLUB | 6 – 11 anni
21 maggio ore 10.30 CINEGIOCHIAMO CON LE EMOZIONI | 4 – 10 anni
PUGLIATREKKING
8 maggio THE LONE BRIDGE Spinazzola
14 maggio CASTELLI ALL’ORIZZONTE Poggiorsini
15 maggio SEA TREK Polignano
21 maggio MONTICCHIO LAGHI Rionero in Vulture
22 maggio COCOLICCHIO Fasano
28 maggio MATER TERRAE Matera
ITACA (CONVERSANO)
5 maggio ore 17 NATURARTE
12 maggio ore 17 L’OFFICINA DELLE IDEE
FLY ARTS (MONOPOLI)
7 e 21 maggio ore 16.30 IL GIOCO DEL TEATRO | 5 – 7 anni
7 e 21 maggio ore 17.15 IL GIOCO DEL TEATRO | 8 – 10 anni
I R I S
7, 14, 21 maggio, ore 18.30 Laboratori ludici per l’infanzia (Castello Caracciolo,
Sammichele)
Dal venerdì alla domenica Visite guidate Rete museale uomo di Altamura
È cercando e attirando l’anima infantile delle persone che il festival riunisce una comunità di adulti e bambini. L’arte è la guida di questa ricerca e la forza che muove e unisce.
Creature fantastiche un po’ in volo, un po’ a cavalcioni, un po’ a nuoto, attraversano, in lungo
Spettacoli in teatro, biblioteca e spazi all’aperto, con appuntamenti che vedono protagonista anche la creatività dei più
Spettacoli nei teatri, laboratori creativi ed eventi corali nelle piazze, arti circensi negli chapiteaux. Bari e Molfetta
1. TEATRO KISMET
str. S. Giorgio martire, 22/F
tel. 335 805 22 11 | 080 579 76 67 – botteghino@teatrokismet.it
> Map
2. CASA DI PULCINELLA
Arena della Vittoria n., 4/a
tel. 080 534 4660
> Map
3. TEATRO PICCINNI
Corso Vittorio Emanuele II, 84
tel. 080 577 2465
> Map
1. TEATRO RADAR
via Magenta 71
tel. 335 756 47 88 – info@teatroradar.it
> Map
2. Piazza Vittorio Emanuele II
> Map
3. PARROCCHIA SACRO CUORE
Via Fiume 5- tel. 080 802992
> Map
4. Largo Giuseppe Garibaldi
> Map
1. LA CITTADELLA DEGLI ARTISTI
via Bisceglie, 775
tel. 080 338 70 82 | 392 16 38 782
> Map
2. PARCO URBANO BADEN-POWELL
via Leonardo Azzarita 118 e via Fremantle angolo via G. Falcone
> Map
3. TEATRO DON BOSCO
via Aurelio Saffi 34
> Map
4. AUDITORIUM MADONNA DELLA ROSA
viale Papa Giovanni Paolo II 121
> Map
5. OSPEDALETTO DEI CROCIATI
piazza Basilica Madonna dei Martiri 1
> Map
1. TEATRO COMUNALE
via Sandro Pertini
tel: 080 360 3114
> Map
1. PICCOLO TEATRO COMUNALE VALERIO CAPPELLI
vico II Giuseppe Testa,16
tel. 080 411 3121
> Map
2. Piazza Maria Immacolata
> Map
3. Piazza XX settembre
> Map
4. Area verde Montetullio
> Map
5. Villa Madonna del Carmine, via Giambattista Pergolesi
> Map